Data Processing
Nella Business Intelligence sono automatizzate le fasi di raccolta, integrazione, pulizia e validazione dei dati, oltre che le procedure di aggregazione e parte dei calcoli analitici.
Sarebbe impensabile, infatti, processare manualmente la mole enorme di dati che, per alcune aziende, descrivono l’attività giornaliera: per esempio, per una azienda bancaria potrebbero esserci milioni di movimenti di conto corrente ogni giorno;
oppure per una grossa catena della grande distribuzione, potrebbero essere centinaia di migliaia gli scontrini battuti in una singola giornata.
Le applicazioni della Business Intelligence
Le aree di applicazione della Business Intelligence sono molteplici, sia per quanto riguarda i settori economici, sia per quanto riguarda l’ambito aziendale.
Alcuni esempi sono:
- CRM Analisi della clientela per Zona, Filiale, Agente Analisi prodotti posseduti e cross selling Analisi comparative su periodi temporali diversi
- Controllo di gestione Analisi margini per Zona, Filiale, Agente Conto economico Zona, Filiale, Agente Analisi comparative su periodi temporali diversi
- Vendite Analisi del venduto per Zona, Filiale, Agente, Cliente Analisi comparative su periodi temporali diversi Margini
- Human resources Analisi Ore lavorate Costi orari Analisi costi e ore per Zona, Filiale, Unità organizzativa, Dipendente Analisi comparative su periodi temporali diversi
Ciascuno degli esempi è naturalmente da declinarsi nei diversi settori economici: Commerciale, Banche e Assicurazioni, Grande Distribuzione, Industriale, Farmaceutico, Alimentare etc.
Vantaggi della Business Intelligence
Questi sono i BENEFICI che la Business Intelligence permette di ottenere:
- ROI elevato
- Decisioni tempestive
- Minori costi/rischi
- Maggiori ricavi/opportunità
- Vantaggio sui competitor